Federparchi, ISPRA, Micocosmo e Comunità Montana di Valle Camonica – Parco dell’Adamello insieme per valorizzare la biodiversità montana lombarda
Il progetto “Montagne in transizione – Itinerari micologici per la conoscenza della diversità fungina”, presentato da Federparchi – Europarc Italia (capofila) in partenariato con ISPRA, Micocosmo APS e la Comunità Montana di Valle Camonica – Parco dell’Adamello, è stato selezionato dalla Fondazione Cariplo nell’ambito del bando “Montagne in transizione 2025”.
L’iniziativa promuove un modello innovativo e replicabile di turismo sostenibile basato sulla conoscenza e valorizzazione della biodiversità montana, con particolare attenzione alla diversità fungina (micodiversità).
Attraverso escursioni micologiche, laboratori tematici, attività di citizen science e un festival dedicato alla micologia, il progetto coinvolgerà cittadini, studenti e turisti nella scoperta del ruolo ecologico dei funghi e nella raccolta di dati utili alla ricerca scientifica e alla conservazione.
Le attività si svolgeranno nel territorio della Comunità Montana di Valle Camonica – Parco dell’Adamello, un’area di elevato pregio naturalistico e culturale. I dati raccolti saranno validati e archiviati nel Sistema Informativo Funghi (SIF) di ISPRA, mentre i campioni micologici saranno conservati presso il fungarium nazionale ISPRA.
Il progetto mira, inoltre, a rafforzare le reti territoriali tra enti, parchi, istituzioni e associazioni micologiche, promuovendo innovazione sociale, partecipazione attiva e consapevolezza ecologica nelle comunità locali.
A conclusione delle attività, sarà realizzata una pubblicazione divulgativa e scientifica dedicata alla micodiversità della Valle Camonica.