Incontro micologico a Monte Romano (Viterbo, 14–16 novembre 2025)

Il Comune di Monte Romano (VT) ospiterà, presso la Sala del Paesaggio Agrario, un evento dedicato alla conoscenza e alla tutela della diversità micologica, con particolare attenzione al fungo Pleurotus eryngii — localmente conosciuto come ferlengo o cardoncello — e al suo legame ecologico con le specie vegetali Ferula communis ed Eryngium campestre.

Il programma prevede incontri divulgativi, una mostra micologica, artistica e fotografica a scopo didattico e attività in campo su prenotazione.

Espongono per la sezione pittura Natasha Grillo e Valentina Spagnoli; per la sezione fotografica Koen B. Lucassen, Fabrizio Rocchetti e Jessika K. Pinget B.

Orari di apertura della mostra micologica
Mattina: 10:00–13:00
Pomeriggio: 15:00–18:00

Domenica 16 novembre, ore 16:00
Conferenza Etnomicologia: come i funghi ci hanno influenzato,
a cura di Ismaele Di Claudio e Jessika K. Pinget B.

L’iniziativa, promossa da Bioma, si svolgerà in collaborazione con il Network per lo studio della diversità micologica (NDM) e con il patrocinio del Comune di Monte Romano.

Sala ex Paesaggio Agrario – Monte Romano (VT)
Info e prenotazioni: 340 404 6439
Ingresso libero