Educazione ambientale e biodiversità fungina

Avvicinare i ragazzi alla conoscenza della biodiversità è un passo fondamentale per costruire una cultura della sostenibilità.
Attraverso l’educazione ambientale, ISPRA promuove la consapevolezza del legame tra uomo e natura, favorendo nei giovani la capacità di osservare, comprendere e rispettare gli ecosistemi.
I funghi rappresentano un tema di grande interesse educativo: sono organismi affascinanti e ancora poco conosciuti, ma al tempo stesso essenziali per l’equilibrio degli ambienti naturali. Spiegare ai ragazzi il loro ruolo come decompositori, simbionti e indicatori della qualità degli habitat significa introdurli a una visione più completa e scientifica della natura.
L’iniziativa si inserisce nel Programma ISPRA di iniziative di educazione ambientale e alla sostenibilità, che contribuisce alla diffusione di una cultura ambientale orientata alla sostenibilità e alla cittadinanza consapevole, in coerenza con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 e con gli obiettivi formativi UNESCO per l’educazione alla sostenibilità.

Le attività ISPRA si basano su contenuti scientifici aggiornati e su metodologie partecipative che favoriscono un apprendimento esperienziale e interdisciplinare.
Ogni anno, il network per lo studio della diversità micologica (NMD) organizza incontri e laboratori dedicati ai funghi come indicatori ambientali.
Durante le attività, gli studenti partecipano a esperienze pratiche di osservazione e riconoscimento delle principali parti del fungo, utilizzano il Quaderno FUNGHI per esercitarsi con schede e prove guidate, e sperimentano metodi semplici per comprendere la diversità delle specie e il loro valore ecologico.

Per l’anno scolastico 2025–2026 partecipano al progetto le seguenti scuole di Roma:

    • Rita Levi Montalcini
    • Via Padre Semeria
    • Mommsen