Chi siamo
Il Network è costituita da:
-
-
-
- un nodo centrale formato da circa 25 unità di personale ISPRA fra ricercatori, collaboratori tecnici e ammnistrativi coordinati in un gruppo di lavoro multidisciplinare dal Dipartimento per il monitoraggio e la tutela dell’ambiente e per la conservazione della biodiversità;
- nodi esterni che collaborano, a vario titolo e secondo i principi dell’open science, allo sviluppo delle attività del Network, al censimento e monitoraggio dei funghi macromiceti, allo sviluppo di progetti e attività in ambito micologico e alla definizione degli obiettivi scientifici. I nodi esterni sono costituiti sia da soggetti giuridici pubblici e privati (le Unità Esterne) sia da cittadini esperti (i contributori) (Partecipa al Network);
- un Comitato scientifico che definisce gli standard, le procedure di riferimento, le attività, le tematiche e l’orientamento delle iniziative scientifiche finalizzate allo sviluppo delle azioni del Network e della banca dati nazionale (Sistema Informativo Funghi – SIF).
-
-
-
Attualmente aderiscono al Network come Unità Esterne:
-
- SBI – Società Botanica Italiana
- AMER – Associazione Micologica Ecologica Romana
- UMI – Unione Micologica Italiana
- GMB – Gruppo Micologico Bresadola
- MUSE – Museo delle Scienze di Trento
- Centro Micologico Friulano e Associazione Micologica Valcanale-Canal del Ferro-Tarvisio
- Gruppo Micologico AMB di Crema
- KCS Biotech S.R.L.
- Università di Pavia
- AGMT – Associazione Gruppi Micologici Toscani
- A.M.C.A. – Associazione Micologica Culturale Aspromonte
- Associazione Culturale Naturalistica Bioma
Sono attualmente iscritti al Network 87 contributori di cui:
-
- 71 micologi
- 16 esperti in micologia
(dato aggiornato al 08/03/2024)