Appello alla rete! Condividete i dati sulle specie della lista rossa italiana
Cari membri della rete,
Vi lanciamo un appello per raccogliere dati e rilievi relativi alle specie fungine riportate nella Lista Rossa della Flora Italiana (Rossi G. et al, 2013. Lista Rossa della Flora Italiana. 1. Policy Species e altre specie minacciate. Comitato Italiano IUCN e Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare).
Le specie in oggetto sono le seguenti:
-
- Neoalpova rubescens (Vittad.) Vizzini
- Rubroboletus dupainii (Boud.) Kuan Zhao & Zhu L. Yang
- Disciseda bovista (Klotzsch) Henn.
- Entoloma bloxamii (Berk. & Broome) Sacc.
- Hericium erinaceus (Bull.) Pers.
- Porpolomopsis calyptriformis (Berk.) Bresinsky
- Peziza pseudoammophila Bon Donadini
- Fomitiporia pseudopunctata (A. David, Dequatre Fiasson) Fiasson
- Pleurotus nebrodensis (Inzenga) Quél.
- Poronia punctata (L.) Fr.
- Psathyrella ammophila (Durieu & Lév.) P.D. Orton
- Rhizopogon rocabrunae M.P. Martín
- Alessioporus ichnusanus (Alessio, Galli & Littini) Gelardi, Vizzini & Simonini
Se avete osservazioni, rilievi, dati e campioni relativi a queste specie, vi invitiamo a condividerli con il Network! I vostri dati sono fondamentali per il progetto in corso sulla conservazione delle specie fungine minacciate e per aggiornare valutazioni sulla loro distribuzione e stato di conservazione.
Come inviare i dati?
Utilizzate l’app SIF 6.1 per i rilievi recenti oppure SIF 6.1 storici per quelli antecedenti al 2021.
Non perdete l’occasione di contribuire alla tutela della biodiversità fungina! Ogni dato conta!
Per ulteriori informazioni o domande, non esitate a contattarci a ndm@isprambiente.it.
Grazie per il vostro prezioso supporto!