JoNeF – Ciclo 2023-2024
I funghi appartengono a un regno separato, sono megadiversi e svolgono ruoli funzionali fondamentali, come la decomposizione e il ciclo dei nutrienti, che non sono o sono scarsamente duplicati in altri regni
Paesi coinvolti

Il progetto JoNeF 2023-2024 ha visto la partecipazione di 21 paesi europei e delle loro istituzioni scientifiche e ambientali:
-
- Albania: National Environment Agency
- Croazia: State Inspectorate of the Republic of Croatia
- Francia: INRAE
- Grecia: Forest Research Institute – Elgo Dimitra, University of Thessaly
- Ungheria: Ministry of Agriculture
- Islanda: Icelandic Institute of Natural History
- Irlanda: Teagasc
- Italia: Italian Institute for Environmental Protection and Research – ISPRA
- Kosovo: Ministry of Environment Spatial Planning and Infrastructure, Universiteti i Prishtinës
- Lettonia: Latvian Museum of Natural History
- Lituania: Department of Environmental Protection under the Ministry of Environment
- Malta: Environment and Resources Authority (ERA), EcoGozo Directorate
- Montenegro: Environmental Protection Agency of Montenegro
- Macedonia del Nord: Ss. Cyril and Methodius University in Skopje, Faculty of Natural Science and Mathematics, Institute of Biology, Mycological Laboratory
- Polonia: University of Łódź
- Portogallo: Centre for Functional Ecology, University of Coimbra; Universidade de Évora
- Romania: Alexandru Ioan Cuza University of Iasi
- Paesi Bassi: Omgevingsdienst Noord-Holland Noord, Dutch Mycological Society
- Svezia: SLU Artdatabanken / Swedish Species Information Centre
- Svizzera: Swiss Federal Institute for Forest, Snow and Landscape Research WSL
- Regno Unito: Royal Botanic Gardens, Kew
JoNeF ha inoltre coinvolto due importanti associazioni internazionali:
-
- Fungal Diversity Survey (FUNDIS)
- Society for the Protection of Underground Networks (SPUN)
JoNeF Survey Report
Il primo prodotto del progetto JoNeF è stato il JoNeF Survey Report, approvato dall’Assemblea Generale durante l’incontro del 26-28 giugno 2024.
JoNeF Guidance
Il secondo prodotto del progetto JoNeF è stata la JoNeF Guidance, intitolata:
“JONEF PROJECT: TOWARDS COMMON PROCEDURES FOR MACROFUNGI. State-of-the-art and recommendations for implementing conservation in Europe.”
La Guidance sarà sottoposta alla valutazione della General Assembly nel primo semestre del 2025.
Eventi principali
-
- Site visit in Italia, Bucarest e Salonicco: Questi incontri hanno rappresentato momenti fondamentali per condividere esperienze e metodologie tra i partner.
-
- Partecipazione al 12° Congresso Internazionale di Micologia (12IMC): Dal 10 al 15 agosto 2024, JoNeF è stato presentato a Maastricht, contribuendo alla discussione globale sulla conservazione micologica.
Prospettive future
Il progetto JoNeF proseguirà con una seconda fase proposta per il periodo 2025-2027. Questa nuova fase si concentrerà sullo sviluppo di un processo comune europeo per l’acquisizione di dati e indicatori macrofungini.