Aggiornamento dati del SIF al 30 giugno 2025

Prosegue l’attività del Network per lo studio della diversità micologica (NDM), che attraverso il Sistema Informativo Funghi (SIF) raccoglie, elabora e pubblica dati utili allo studio e al censimento della diversità micologica in Italia.
Alla data del 30 giugno 2025, il SIF conta 5.850 rilievi complessivi, di cui oltre 4.500 effettuati sul campo e più di 1.200 derivanti da fonti storiche o d’archivio. Le specie censite sono 1.109, contribuendo alla costruzione di una banca dati nazionale dedicata ai macromiceti.
Particolare attenzione è rivolta alle attività di conservazione e analisi genetica: 40 campioni sono stati inviati al fungarium, di cui 5 per finalità di conservazione e 35 sottoposti ad analisi genetiche, completate e pubblicate nel database.
Il SIF consente inoltre di monitorare la presenza dei funghi negli habitat Natura 2000, con 793 specie finora registrate in tali contesti.
Il database include anche informazioni rilevanti per la conservazione delle specie minacciate: 67 specie rientrano nella Global Fungal Red List IUCN e 11 nella Lista Rossa della Flora Italiana. Tra queste, Peziza pseudoammophila e Pleurotus nebrodensis sono classificate come Gravemente minacciate (CR); Entoloma bloxamii, Hericium erinaceus, Fomitiporia pseudopunctata, Porpolomopsis calyptriformis e Alessioporus ichnusanus risultano Minacciate (EN). Sono invece classificate come Vulnerabili (VU) Rubroboletus dupainii e Poronia punctata. Inoltre, Psathyrella ammophila è considerata Quasi a rischio (NT) e Neoalpova rubescens è considerata con Dati insufficienti (DD).
Le specie Fomitiporia pseudopunctata e Rhizopogon rocabrunae non risultano ancora documentate nel SIF.
Il costante aggiornamento del SIF è frutto dell’impegno condiviso tra ISPRA, micologi e contributori territoriali, con l’obiettivo di rafforzare la conoscenza e la tutela della diversità micologica in Italia.