Network per lo studio della diversità micologica
Network per lo studio della diversità micologica
Network per lo studio della diversità micologica
Network per lo studio della diversità micologica
Network per lo studio della diversità micologica
Network per lo studio della diversità micologica

Aggiornamento del Sistema Informativo Funghi (SIF)
Il Sistema Informativo Funghi (SIF) è stato aggiornato con due importanti novità:
-
- Distinzione tra rilievi di campo e d’archivio per una consultazione più chiara.
- Evidenziazione dei rilievi con campioni depositati nel fungarium.

Progetto JoNeF
Il progetto JoNeF (Joint Network for wild Fungi) è un progetto promosso da ISPRA per favorire la conoscenza e la conservazione dei macromiceti in Europa. Presentato alla rete IMPEL nel novembre 2022, è stato approvato dall’Assemblea Generale l’8 giugno 2023 e ha preso ufficialmente il via nel luglio 2023.

Sondaggi Micologia – Partecipa e scopri i risultati
Il Network per lo studio della diversità micologica è impegnato nella realizzazione di sondaggi per migliorare le sue iniziative. Scopri i risultati dei sondaggi conclusi e partecipa a quelli in corso per contribuire con la tua esperienza.

Newsletter Ndm
Le newsletter del Network sono pubblicate trimestralmente e offrono una panoramica sulle attività del Network, aggiornamenti sui progetti in corso e notizie inviate direttamente dai membri della rete.

Nuovi membri del Comitato Scientifico del Network

I primi 1000 funghi entrano nella Lista Rossa IUCN
Viene segnato un traguardo fondamentale per la conservazione della diversità fungina. Il nuovo aggiornamento mette in luce le crescenti minacce che colpiscono questi organismi spesso trascurati.

IV Festival “Natura in Contatto”
Civitavecchia, 4-28 luglio 2025
Torna il Festival Natura in Contatto, nella suggestiva cornice dell’Antica Rocca del Porto Storico di Civitavecchia: un viaggio tra natura, arte e cultura, promosso da Bioma e Ndm, con il patrocinio gratuito di enti locali e regionali.

Percorso formativo di micologia ambientale
Le iscrizioni relative alla sesta sessione (15 maggio 2025 – 15 luglio 2025) sono aperte.
Per ciascun corso, ai partecipanti che completeranno le attività didattiche, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Ritrovamento di Rhodotus palmatus nel Fosso della Cecchignola
Durante un’attività di campo, due ricercatrici di ISPRA hanno segnalato e raccolto un esemplare di Rhodotus palmatus all’interno del “Fosso della Cecchignola”. Il Monumento Naturale, recentemente istituito nell’ambito delle Riserve Naturali gestite da RomaNatura e situato nell’Agro Romano, rappresenta un piccolo ma significativo polmone verde ricco di biodiversità.