Il Network per lo studio della diversità micologica

Il Network per lo studio della diversità micologica (Ndm) è un’iniziativa nazionale coordinata da ISPRA per lo studio, il censimento e il monitoraggio dei macromiceti presenti negli habitat italiani.

Nasce nel 2021 con l’obiettivo di raccogliere, organizzare e rendere accessibili in un’unica banca dati nazionale i rilievi, i campioni e i dati relativi a tutte le specie fungine presenti sul territorio italiano.

Il Network integra competenze scientifiche e strumenti digitali per costruire un sistema condiviso di conoscenze sulla biodiversità micologica, favorendo la cooperazione tra istituzioni, enti di ricerca, gruppi micologici e micologi.

Attraverso l’approccio dell’open science, il Network promuove:

  • la condivisione di metodologie, dati e standard;
  • la trasparenza dei processi di raccolta e verifica;
  • l’affidabilità e la riusabilità pubblica dei dati scientifici;
  • l’utilizzo di strumenti web per una raccolta uniforme e accessibile delle informazioni.

Riferimenti istituzionali

Il Network opera nell’ambito del Sistema Informativo Nazionale Ambientale (SINA), in coerenza con le leggi n. 132/2016 e n. 141/2019 che attribuiscono a ISPRA il ruolo di aggregare, gestire e diffondere le informazioni ambientali provenienti da soggetti pubblici e privati, rendendole accessibili e utilizzabili per le politiche di tutela della biodiversità.

Depliant Network per lo studio della Diversità Micologica
Censimento nazionale dei funghi

(Scarca il depliant in pdf o clicca sull’immagine per sfogliarlo)