Sistema Informativo Funghi (SIF)
Il Sistema Informativo Funghi (SIF) è la banca dati del Network per lo studio della diversità micologica (NDM) di ISPRA.
Raccoglie, organizza e rende accessibili i dati micologici inviati dai contributori aderenti al network, in un’ottica di partecipazione e condivisione dei dati aperti.
Per rilievo micologico si intende l’attività di raccolta dei dati di campo finalizzata alla determinazione della specie fungina e all’eventuale prelievo di campioni, accompagnata da informazioni ambientali (data, ubicazione, specie vegetali, habitat, substrato, ecc.).
Il dato micologico è l’insieme delle informazioni relative a un singolo rilievo, mentre il record micologico rappresenta l’insieme organizzato e integrato di tali dati, verificati e rielaborati secondo standard condivisi.
Durante la fase di verifica, ogni dato inviato viene controllato in base:
-
- alla nomenclatura aggiornata delle specie, secondo Index Fungorum;
- alla classificazione dell’habitat, secondo il sistema EUNIS.
Al termine del processo di verifica, i dati vengono pubblicati all’interno del SIF, dove sono consultabili liberamente tramite il visualizzatore cartografico.
Contenuti dei dati
I contributori sono invitati a trasmettere rilievi relativi a tutte le specie di macromiceti.
I dati raccolti comprendono sempre informazioni relative:
-
- alla specie fungina osservata o determinata;
- all’habitat e alle condizioni ecologiche del ritrovamento.
Questa integrazione consente di studiare i funghi come indicatori della qualità degli ecosistemi terrestri, favorendo la conoscenza e la conservazione della diversità micologica.
Visualizzatore cartografico
Il visualizzatore cartografico consente di esplorare sulla mappa i rilievi raccolti e archiviati nel Sistema Informativo Funghi (SIF).
Ogni punto rappresenta un rilievo micologico georeferenziato, distinto in base alla tipologia e alla provenienza del dato.
Legenda dei rilievi:
🟢 Rilievi di campo
🔴 Rilievi di campo con campione depositato in fungarium
🔵Rilievi da archivio
🟠 Rilievi da archivio con campione depositato in fungarium
È possibile navigare la mappa e aprire le informazioni associate a ciascun rilievo.
Sotto la mappa è disponibile una tabella interattiva che riporta per ciascun rilievo le principali informazioni associate, tra cui la specie, la data, il contributore, la categoria di rischio, l’habitat e l’eventuale presenza in aree protette o siti Natura 2000.
Eventuali richieste di accesso ai dati completi devono essere motivate e presentate a NDM attraverso la mail: ndm@isprambiente.it
Citazione: ISPRA (2025). Sistema Informativo Funghi (SIF) – Network per lo studio della diversità micologica (NDM), Disponibile su: https://ndm.isprambiente.it/sif
Area riservata - Verifica dati
Il processo di acquisizione dei dati micologici, certificato ai sensi della norma ISO9001:2015, prevede punti di controllo per la verifica della conformità agli standard stabiliti dal Network. Quest’area è riservata ai componenti dei Gruppi di Verifica dei dati.
Accedi all’app verifica nomenclatura
