Notizie ed Eventi
ISPRA e CAI insieme per il censimento dei funghi: la Sezione di Foggia avvia le attività
Prosegue la collaborazione tra ISPRA e Club Alpino Italiano per il censimento e monitoraggio dei funghi in Italia, con l’obiettivo di integrare le attività escursionistiche con la raccolta di dati micologici utili alla tutela della biodiversità.
Mico Weekend a Trento: il 30 e 31 agosto 2025 al MUSE
Il 30 e 31 agosto 2025 si è tenuto a Trento il Mico Weekend, un fine settimana dedicato al regno dei funghi, promosso da MUSE – Museo delle Scienze.
Acquisizione di campioni da erbario privato
Prosegue l’attività di arricchimento del Sistema Informativo Funghi (SIF) con l’acquisizione di campioni provenienti da erbari privati, per garantire la conservazione dei dati micologici e la loro messa a disposizione della comunità scientifica.
I funghi e il network raccontati da Solveig Tosi su Rai Scuola
Nel programma “Racconti di scienza”, in onda su Rai Scuola il 10 giugno 2025, la prof.ssa Solveig Tosi, botanica sistematica dell’Università di Pavia, racconta il ruolo dei funghi nei processi ecologici e le loro potenzialità per il futuro.
XII Comitato Scientifico A.MI. Umbria. Foligno, 30 maggio – 2 giugno 2025
L’evento si svolgerà presso la Casa religiosa di accoglienza Oasi San Francesco e durante il Comitato si alterneranno escursioni micologiche, studio delle specie rinvenute, momenti di confronto scientifico e relazioni a carattere micologico. Il programma prevede anche attività culturali e visite guidate nei borghi limitrofi.
Micologia al Museo: Viaggio nel mondo dei funghi
Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia ospita un evento speciale dedicato alla scoperta del mondo dei funghi, in collaborazione con l’associazione Bioma.
Ritrovamento di Rhodotus palmatus nel Fosso della Cecchignola
Durante un’attività di campo, due ricercatrici di ISPRA hanno segnalato e raccolto un esemplare di Rhodotus palmatus all’interno del “Fosso della Cecchignola”.
IV Festival “Natura in Contatto” – Civitavecchia, 4-28 luglio 2025
Torna il Festival Natura in Contatto, nella suggestiva cornice dell’Antica Rocca del Porto Storico di Civitavecchia: un viaggio tra natura, arte e cultura, promosso da Bioma e Ndm, con il patrocinio gratuito di enti locali e regionali.
Comitato scientifico di AGMT a Follonica dal 21 al 24 novembre 2024
Nei giorni 22, 23 e 24 novembre 2024, il Network per lo studio della diversità micologica (Ndm) di ISPRA è ospite a Follonica (GR) in occasione del 39° Comitato Scientifico Regionale, organizzato dall’Associazione Gruppi Micologici Toscani (AGMT) e dal Gruppo Micologico Follonichese.
Funghi in città. Mostra micologica
Roma, Orto Botanico, 11-12 novembre 2023
L’11 novembre 2023 si terrà il lancio del Network per lo studio della diversità micologica di ISPRA (Ndm) e la Mostra micologica “Funghi in città” allestita presso l’Orto Botanico di Roma.
Convegno micologico “I funghi del Parco Nazionale del Circeo”
Il 14 e 15 novembre 2024, il Network per lo studio della diversità micologica (Ndm) di ISPRA partecipa al Convegno micologico “I funghi del Parco Nazionale del Circeo”, organizzato dall’A.M.E.R. APS (Associazione Micologica ed Ecologica Romana APS) a Sabaudia (LT) , con il patrocinio morale dell’Ente Parco Nazionale del Circeo.
MICO-weekend! Il mondo nascosto dei funghi
L’’evento, organizzato dal Museo delle Scienze di Trento, vede la collaborazione del Network per lo studio della diversità micologica di ISPRA.
Partecipazione al XIX Congress of European Mycologist
Nei giorni 4-8 settembre 2023, presso Perugia, il Network Ndm di ISPRA ha partecipato al XIX Congress of European Mycologists nell’ambito del workshop “Data Management e Open Science”.