Progetti e Iniziative

Progetto JoNeF – Joint Network for wild Fungi

Il progetto JoNeF (Joint Network for wild Fungi) è un progetto promosso da ISPRA per favorire la conoscenza e la conservazione dei macromiceti in Europa. Presentato alla rete IMPEL (European Union Network for the Implementation and Enforcement of Environmental Law) nel novembre 2022, è stato approvato dall’Assemblea Generale l’8 giugno 2023 e ha preso ufficialmente il via nel luglio 2023.

Convenzione ISPRA/KCS-BIOTECH/UNIPV

ISPRA ha sottoscritto un accordo di collaborazione con KCS Biotech e il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente-Università degli Studi di Pavia (DSTA-Unipv) per un progetto di monitoraggio micologico nell’area campione di Paù nel comune di Crodo (Val d’Ossola) di cui si riporta un breve resoconto.

Logo IZSVe

ISPRA e IZSVe siglano una Convenzione per la ricerca applicata alla diversità

Il 30 ottobre 2024, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha firmato una Convenzione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), sancendo una collaborazione strategica nel quadro del Network per lo studio della diversità micologica (Ndm). 

Concorso fotografico 2024

Grazie al coinvolgimento di appassionati e professionisti, il concorso fotografico Ndm ha raccolto 34 immagini che mettono in luce la bellezza e l’importanza dei macromiceti nel nostro ecosistema.

Sondaggi

Qui troverete tutti i sondaggi effettuati dal Network, in corso o conclusi, e i rispettivi resoconti.

Appello alla rete! Condividete i dati sulle specie della lista rossa

Cari membri della rete,
Vi lanciamo un appello per raccogliere dati e rilievi relativi alle specie fungine riportate nella Lista Rossa della Flora Italiana (Rossi G. et al, 2013. Lista Rossa della Flora Italiana. 1. Policy Species e altre specie minacciate. Comitato Italiano IUCN e Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Il Sistema Informativo Funghi (SIF) e il Network Nazionale della Biodiversità: una nuova integrazione

Il Network Nazionale della Biodiversità (NNB) è un’infrastruttura tecnica gestita dall’ISPRA per conto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per la gestione, pubblicazione e diffusione delle informazioni geografiche sulla biodiversità relative al territorio nazionale.

La montagna in tutti i sensi – Il nuovo podcast del MUSE

Un viaggio sensoriale attraverso la montagna!

Il MUSE – Museo delle Scienze, parte del Network per lo studio della diversità micologica, presenta La montagna in tutti i sensi, un podcast in 6 episodi ispirato alla mostra The Mountain Touch. Non solo tatto, ma anche immagini, suoni, odori, sapori e sensazioni diventano strumenti per raccontare il legame tra uomo, natura e montagna.
Scopri narrazioni inedite e prospettive sorprendenti ascoltando gli episodi qui: La montagna in tutti i sensi

Buon ascolto!