App

Il Network per lo studio della diversità micologica (NMD) utilizza un’applicazione (app) per la raccolta dei rilievi micologici nell’ambito dell’iniziativa nazionale di censimento dei macromiceti.

L’app consente ai contributori di registrare i propri rilievi in modo standardizzato e di trasmetterli direttamente al Sistema Informativo Funghi (SIF), dove i dati vengono verificati e pubblicati.

Accedi al Sistema Informativo Funghi (SIF)

L’app Survey123 for ArcGIS

L’applicazione utilizzata dal Network è Survey123 for ArcGIS, uno strumento gratuito sviluppato da Esri per la raccolta di dati georeferenziati.

ISPRA ha realizzato, all’interno di questa piattaforma, un form dedicato all’invio dei dati micologici raccolti dai contributori del Network.

Questo form, denominato SIF 6.1, permette di inserire i dati in modo uniforme e di inviarli automaticamente al Sistema Informativo Funghi.

L’app può essere installata su smartphone e tablet (Android o iOS) oppure su PC (Windows o macOS).

Per la configurazione iniziale è disponibile un video tutorial che illustra tutti i passaggi:
Configurazione – Video tutorial

Iscrizione al Network

Per utilizzare l’app e inviare i propri rilievi, è necessario iscriversi al Network.

Al termine dell’iscrizione, ciascun contributore riceve un codice personale, che consente di accedere al form e associare i dati in modo univoco.

I due form di rilevamento

All’interno dell’app sono disponibili due moduli (form), da scegliere in base al tipo di dati che si intende inviare:

1 – di campo (SIF 6.1)
Per dati recenti, raccolti dal 2021 in poi.
Il form può essere compilato sia in campo sia su pc.

2 – Rilievi storici/da archivio (SIF 6.1 storici)
Per dati provenienti da archivi personali, pubblicazioni o raccolte antecedenti al 2021.

Per approfondire l’utilizzo dell’app e la compilazione dei campi è disponibile un secondo video tutorial:
Utilizzo – Video tutorial

Informazioni sull’habitat

Le attività di censimento comprendono anche una descrizione sintetica dell’habitat associato ai ritrovamenti.

Per agevolare la compilazione del campo habitat, è disponibile una guida illustrata con esempi fotografici delle principali tipologie ambientali.

Invio dei campioni al fungarium

Durante l’invio dei dati (di campo o storici/da archivio), il contributore può richiedere tramite app di inviare campioni essiccati al fungarium per la loro conservazione (vedi sezione fungarium).