Il fungarium

Il fungarium è la struttura di ISPRA situata presso la sede di Ozzano dell’Emilia (BO), dedicata alla conservazione dei campioni fungini essiccati inviati volontariamente dai contributori aderenti al Network per lo studio della diversità micologica.
Alcuni di questi campioni, oltre a essere conservati, possono essere sottoposti ad approfondimento molecolare dai ricercatori dell’Area per la Genetica della Conservazione di ISPRA.

Il fungarium è registrato nell’Index Herbariorum con il codice ufficiale IFI.

Invia i campioni

Ogni contributore del Network può inviare campioni essiccati di specie raccolte ai fini della conservazione. È inoltre possibile richiedere approfondimenti molecolari per i campioni che soddisfino almeno uno dei seguenti criteri:

    • Specie nuove per la scienza (olotipi, isotipi, paratipi)
    • Specie rare e/o minacciate inserite nelle Liste Rosse
    • Specie difficilmente determinabili esclusivamente con analisi morfologiche
    • Specie raccolte in ambienti insoliti o di particolare interesse

La richiesta di invio deve essere effettuata tramite l’applicativo SIF6.1 e può riguardare sia rilievi attuali sia dati storici.
Prima di inviare un campione per l’approfondimento molecolare, il contributore dovrà sottoscrivere il codice etico predisposto dal Network.

Cerca nella collezione

I dati relativi ai campioni depositati nel fungarium e sottoposti ad approfondimento molecolare sono accessibili nel rispetto delle regole di trasparenza e condivisione del Network. Ogni dato pubblicato riporterà l’attribuzione al contributore originale e al Sistema Informativo Funghi (SIF), riconoscendo il diritto morale di attribuzione al contributore sia sui dati inviati sia su quelli derivati dalle analisi. ISPRA, in qualità di ente gestore del fungarium e del SIF, detiene il diritto di gestione della banca dati nel suo complesso, assicurando qualità, trasparenza e accessibilità ai dati in conformità alle normative e licenze vigenti.

Dati aggiornati al 28/03/2025

Campioni conservati nel fungarium: 20

    • di cui sottoposti ad approfondimento molecolare: 18
    • conservati senza approfondimento molecolare: 2

L’elenco completo e i dettagli dei campioni sono consultabili tramite il Sistema Informativo Funghi (SIF): Accedi al SIF

Campioni sequenziatiStato
Agrocybe praecox (Pers.) Fayodapprofondimento molecolare
Amanita gemmata (Fr.) Bertill.approfondimento molecolare
Amanita Pers.approfondimento molecolare
Atopospora betulina (Fr.) Petr.conservazione
Battarrea phalloides (Dicks.) Pers.conservazione
Calonarius alcalinophilus (Rob. Henry) Niskanen & Liimat.approfondimento molecolare
Calonarius lavandulochlorus (Eyssart.) Niskanen & Liimat.approfondimento molecolare
Calonarius natalis (D. Antonini & M. Antonini) Niskanen & Liimat.approfondimento molecolare
Calonarius rapaceotomentosus (Delaporte & Eyssart.) Niskanen & Liimat.approfondimento molecolare
Coprinus xerophilus Bogartapprofondimento molecolare
Cortinarius (Pers.) Grayapprofondimento molecolare
Cortinarius aurantiorufus Bidaudapprofondimento molecolare
Cortinarius sordescens Rob. Henryapprofondimento molecolare
Flammulina P. Karst.approfondimento molecolare
Heterobasidion irregulare Garbel. & Otrosinaapprofondimento molecolare
Pleurotus eryngii (DC.) Quél.approfondimento molecolare
Russula postiana Romellapprofondimento molecolare
Tricholoma terreum (Schaeff.) P. Kumm.approfondimento molecolare
Tricholoma viridifucatum Bonapprofondimento molecolare

È prevista la possibilità di richiedere in prestito un campione conservato nel fungarium, inviando la  richiesta a ndm-fungarium@isprambiente.it