Il fungarium

Il fungarium è la struttura ISPRA presso la sede di Ozzano dell’Emilia (BO), dove vengono conservati campioni fungini essiccati inviati volontariamente dai contributori aderenti al Network.
Alcuni campioni, oltre a essere conservati nel fungarium, possono essere sottoposti alle analisi genetiche dai ricercatori dell’Area per la Genetica della Conservazione di ISPRA.
Il fungarium è registrato presso l’Index Herbariorum con il seguente Herbarium Code: IFI.

Invia i campioni

Ogni contributore aderente al Network può inviare campioni essiccati di specie raccolte per la conservazione. Inoltre, il contributore può richiedere analisi genetiche sui campioni inviati, a condizione che rispettino uno o più dei seguenti criteri:

    1. Specie nuove, ovvero raccolte tipiche (olotipi, isotipi, paratipi)
    2. Specie rare e/o minacciate, inserite nelle Liste Rosse
    3. Specie difficilmente classificabili attraverso sole analisi morfologiche
    4. Specie provenienti da contesti ambientali insoliti

La richiesta di invio del campione deve essere effettuata tramite l’app SIF6.1 e può riguardare sia rilievi di campo che dati storici.

Prima dell’invio di un campione per analisi genetiche, il contributore è tenuto a firmare un codice etico predisposto dal Network.

Cerca nella collezione

Utilizzando il motore di ricerca è possibile trovare un genere e/o una specie conservata nel fungarium e sottoposta ad analisi genetiche.

Elenco dei campioni analizzati presenti nel fungarium (aggiornato al 31/01/2025)

Campioni depositati presso il fungarium: 86

Campioni sequenziati: 4

Campioni sequenziati
Agrocybe praecox (Pers.) Fayod
Calonarius lavandulochlorus (Eyssart.) Niskanen & Liimat.
Coprinus xerophilus Bogart
Heterobasidion irregulare Garbel. & Otrosina

È prevista la possibilità di richiedere in prestito un campione conservato nel fungarium, inviando la  richiesta a ndm-fungarium@isprambiente.it