Il fungarium

Il fungarium è una collezione scientifica specializzata nella conservazione di campioni fungini essiccati, istituita e gestita da ISPRA presso la sede di Ozzano dell’Emilia (BO). Costituisce un’infrastruttura di riferimento per la conservazione, la documentazione e lo studio della diversità micologica in Italia.

Il fungarium è registrato nell’Index Herbariorum con il codice ufficiale IFI ed è parte integrante delle attività del Network per lo studio della diversità micologica.

Ogni contributore iscritto al Network può inviare campioni fungini al fungarium. La richiesta di invio deve essere effettuata tramite l’applicativo SIF6.1 al momento della trasmissione del rilievo e richiede approvazione preventiva. Una volta approvata, il contributore riceve via e-mail le istruzioni per la spedizione, che rimane a suo carico.

Tutti i campioni acquisiti vengono inoltre prelevati per la conservazione di un frammento in alcool nella biobanca ISPRA, costituendo così una collezione di riferimento per eventuali futuri studi biomolecolari.

Oltre alla conservazione, alcuni campioni potranno essere selezionati per essere sottoposti ad approfondimenti genetici da parte dei ricercatori dell’Area per la Genetica della Conservazione di ISPRA. Tale possibilità dipende dalla disponibilità operativa del laboratorio e dalla verifica del rispetto di almeno uno dei seguenti criteri:

    • Specie nuove per la scienza (olotipi, isotipi, paratipi);
    • Specie rare o minacciate, incluse nelle Liste Rosse;
    • Specie difficilmente determinabili con sola analisi morfologica;
    • Specie raccolte in ambienti particolari o di rilievo.

Ogni richiesta di analisi genetica deve essere accompagnata dalla sottoscrizione del Codice Etico aggiornato.

    Regole operative

    Sono in vigore le seguenti regole per l’invio e la gestione dei campioni:

      • Ogni contributore può presentare richiesta di analisi genetica per un massimo di 5 campioni all’anno, purché la richiesta sia motivata e rispetti i criteri stabiliti. L’approvazione dipende anche dalla disponibilità operativa dell’Area per la Genetica della Conservazione;
      • Tutti i campioni approvati devono pervenire al fungarium entro tre mesi dalla data di approvazione;
      • I risultati genetici vengono trasmessi via e-mail al contributore, che ha 30 giorni di tempo per inviare eventuali osservazioni. In assenza di riscontro entro tale termine, il risultato si considera definitivo;
      • I risultati genetici vengono pubblicati nel Sistema Informativo Funghi (SIF). La classificazione si riferisce al tipo di esito ottenuto dall’analisi genetica:
        • Concorde: il risultato coincide con la determinazione proposta dal contributore.
        • Discorde: il risultato differisce dalla proposta del contributore.
        • Specie non determinata: l’analisi genetica non ha restituito un risultato univoco o interpretabile con sufficiente affidabilità.

    Sospensione temporanea delle richieste di analisi genetiche (maggio–dicembre 2025)

    Nel periodo compreso tra maggio e dicembre 2025 non è possibile approvare nuove richieste di analisi genetiche. Le attività in questo arco temporale sono interamente dedicate alla gestione dei campioni già acquisiti o precedentemente autorizzati. Resta comunque sempre possibile inviare campioni per la sola conservazione, seguendo la procedura standard.

    Consultazione e prestiti

    I dati relativi ai campioni conservati e analizzati sono consultabili attraverso il Sistema Informativo Funghi (SIF). ISPRA garantisce qualità, tracciabilità e accessibilità delle informazioni.

    È inoltre possibile richiedere in prestito un campione conservato scrivendo all’indirizzo: ndm@isprambiente.it


    L’elenco completo e i dettagli dei campioni sono consultabili tramite il Sistema Informativo Funghi (SIF): Accedi al SIF

    Campioni conservati al fungarium alla data 01/08/2025

    Nome della specieID IFI
    Coprinus xerophilus BogartIFI_8
    Pleurotus eryngii (DC.) Quél.IFI_1
    Heterobasidion irregulare Garbel. & OtrosinaIFI_2
    Flammulina P. Karst.IFI_7
    Agrocybe praecox (Pers.) FayodIFI_14
    Cortinarius (Pers.) GrayIFI_20
    Calonarius lavandulochlorus (Eyssart.) Niskanen & Liimat.IFI_19
    Tricholoma viridifucatum BonIFI_18
    Cortinarius sordescens Rob. HenryIFI_17
    Calonarius natalis (D. Antonini & M. Antonini) Niskanen & Liimat.IFI_16
    Calonarius rapaceotomentosus (Delaporte & Eyssart.) Niskanen & Liimat.IFI_22
    Cortinarius aurantiorufus BidaudIFI_15
    Calonarius alcalinophilus (Rob. Henry) Niskanen & Liimat.IFI_41
    Russula postiana RomellIFI_26
    Tricholoma terreum (Schaeff.) P. Kumm.IFI_21
    Amanita gemmata (Fr.) Bertill.IFI_25
    Pleurotus eryngii (DC.) Quél.IFI_43
    Bjerkandera adusta (Willd.) P. Karst.IFI_282
    Rubroboletus pulchrotinctus (Alessio) Kuan Zhao & Zhu L. YangIFI_293
    Mycena abramsii (Murrill) MurrillIFI_425
    Trametes trogii Berk.IFI_534
    Cellulariella warnieri (Durieu & Mont.) Zmitr. & MalyshevaIFI_489
    Lactifluus volemus (Fr.) KuntzeIFI_556
    Lactifluus volemus (Fr.) KuntzeIFI_559
    Lactifluus volemus (Fr.) KuntzeIFI_560
    Lactifluus volemus (Fr.) KuntzeIFI_563
    Cantharellus melanoxeros Desm.IFI_542
    Atopospora betulina (Fr.) Petr.IFI_537
    Tulostoma melanocyclum Bres.IFI_538
    Entoloma mediterraneense Noordel. & Hauskn.IFI_540
    Geastrum saccatum Fr.IFI_543
    Tulostoma squamosum (J.F. Gmel.) Pers.IFI_569
    Tulostoma squamosum (J.F. Gmel.) Pers.IFI_571
    Suillellus mendax (Simonini & Vizzini) Vizzini, Simonini & GelardiIFI_572
    Suillellus mendax (Simonini & Vizzini) Vizzini, Simonini & GelardiIFI_574
    Battarrea phalloides (Dicks.) Pers.IFI_951
    Mycena amicta (Fr.) Quél.IFI_2056
    Conocybe vexans P.D. OrtonIFI_2055
    Lycoperdon atropurpureum Vittad.IFI_2053
    Mycena pura (Pers.) P. Kumm.IFI_2159
    Pluteus thomsonii (Berk. & Broome) DennisIFI_2160
    Tarzetta cupularis (L.) LambotteIFI_2167
    Galerina marginata (Batsch) KühnerIFI_2168
    Caloscypha fulgens (Pers.) Boud.IFI_2177