Progetto JoNeF – Joint Network for wild Fungi
Il progetto JoNeF (Joint Network for wild Fungi) è un progetto promosso da ISPRA per favorire la conoscenza e la conservazione dei macromiceti in Europa. Presentato alla rete IMPEL (European Union Network for the Implementation and Enforcement of Environmental Law) nel novembre 2022, è stato approvato dall’Assemblea Generale l’8 giugno 2023 e ha preso ufficialmente il via nel luglio 2023.
Perché il progetto JoNeF è importante?
Negli ultimi anni, è cresciuta la consapevolezza dell’importanza dei funghi come parte integrante della biodiversità. Nonostante il loro ruolo cruciale negli ecosistemi, i funghi sono spesso trascurati nelle politiche ambientali, che tradizionalmente si concentrano su animali e piante.
JoNeF si propone di colmare questa lacuna, promuovendo l’integrazione dei funghi:
-
- Nei piani di monitoraggio della biodiversità;
- Nella legislazione europea sulla protezione della natura;
- Nei processi decisionali per una strategia di conservazione più inclusiva.
Obiettivi principali
Il progetto JoNeF si propone di:
-
- Integrare i funghi nella legislazione e nelle politiche ambientali europee, promuovendo il loro riconoscimento come componenti fondamentali della biodiversità;
- Definire procedure comuni per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti a livello europeo;
- Creare una rete di collaborazione tra istituzioni nazionali, ministeri, associazioni micologiche, università;
- Promuovere la raccolta di dati armonizzati, integrabili e confrontabili nei diversi paesi dell’UE;
- Sostenere strategie che valorizzino il ruolo dei funghi negli ecosistemi e nei loro habitat naturali.
La rete IMPEL rappresenta il contesto ideale per favorire la cooperazione tra i diversi attori e garantire uno scambio di esperienze e buone pratiche.
Riferimenti e ispirazioni del progetto
JoNeF si ispira a importanti riferimenti legislativi e iniziative internazionali, tra cui:
-
- La Convenzione sulla diversità biologica (CBD), che rappresenta il principale quadro normativo di riferimento;
- Le attività della IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) con il Fungal Conservation Committee, il Fungal Specialist Group e la Global Fungal Red List Initiative;
- L’iniziativa FFF – Fauna Flora Funga, che promuove il riconoscimento dei funghi come componente fondamentale della biodiversità;
- Le attività dell’EMA (European Mycological Association) e dell’ECCF (European Council for the Conservation of Fungi);
- La lettera pubblicata su Science da J. Sills, “Include macrofungi in biodiversity targets”;
- La lettera aperta dello European Forest Institute (EFI), che sottolinea il ruolo cruciale dei funghi nella conservazione della biodiversità (14 dicembre 2022);
- Le iniziative del Network per lo studio della diversità micologica (Ndm) di ISPRA, che ha lanciato un censimento nazionale dei funghi e realizzato il Sistema Informativo Funghi (SIF).
Con JoNeF verso il futuro
JoNeF rappresenta un passo decisivo verso una maggiore attenzione alla conservazione dei funghi e dei loro habitat, attraverso un approccio collaborativo che coinvolge tutta Europa. Il progetto punta a garantire che i funghi ricevano il riconoscimento che meritano, contribuendo a una strategia di conservazione davvero completa e inclusiva.